Individuare distacchi di intonaco
Attraverso il rilievo termografico è possibile individuare le aree dove sono presenti bolle d’aria sotto lo strato superficiale di intonaco, non visibili dall’occhio umano.
Pertanto, a rilievo terminato si riesce a stimare l’entità dei lavori con la possibilità di agire su aree ben localizzate con interventi mirati
Evidenziare la presenza di elementi strutturali
La termografia applicata all’edilizia consente di evidenziare strutture tamponate e nascoste dalla muratura, quali solai, pilastri o canne fumarie. Inoltre è possibile individuare i diversi materiali utilizzati, mettendo in evidenza variazioni ed interventi effettuati in passato, riuscendo a ricomporre la “storia” dell’immobile.
Localizzare l’umidità di risalita
Grazie alla visione termica infrarossa ad oggi è possibile rilevare zone dove è presente umidità da risalita ancor prima che essa si manifesti con distacchi di intonaco, crepe, muffe ecc.
Scattando alcune immagini con la Termocamera e rilevando l’umidità in più punti grazie all’ausilio di un Igrometro viene identificata la zona umida ed il punto di provenienza della risalità d’acqua.
Individuare punti di infiltrazione d’acqua
Si presentano muffe od aloni di acqua negli spigoli delle vostre stanze oppure nella vostra mansarda? Questi fenomeni possono essere dettati da umidità oppure da una semplice infiltrazione. L’infiltrazione potrebbe essere dovuta da molteplici cause, tra le quali: la perdita di un tubo d’acqua presente nel pavimento soprastante, la rottura o spostamento di una tegola oppure la foratura di una guaina impermeabilizzante.
Tutto ciò e velocemente diagnosticabile attraverso alcuni scatti termografici e riparabile mediante un intervento mirato alla causa del problema.