Avete riscontrato errori nella vostra documentazione catastale o semplicemente volete verificare che sia tutto censito nel modo corretto?
Negli scorsi decenni, in Catasto, la documentazione era totalmente cartacea e questo comportava molti errori di ricopiatura e interpretazione della scrittura; ultimamente la banca dati catastale è stata digitalizzata, riportando con se gli errori del passato ed ulteriori commessi nella digitalizzazione.
Per questo consiglio sempre a tutti i miei clienti di verificare insieme ad un tecnico la documentazione catastale inerente tutti gli immobili di proprietà, controllando i censimenti, i dati anagrafici degli intestatari e la presenza di usufrutti o nude proprietà.
Un’errata gestione della vostra documentazione o un accatastamento risalente a vecchia data possono alzare inutilmente le rendite dei vostri immobili, rischiando inoltre di incorrere in sanzioni da parte dell’Agenzia delle Entrate. Ricordate…..la documentazione catastale è la base su cui vengono calcolate la maggior parte delle imposte.
Di seguito un’esempio di errata gestione catastale, con la vostra abitazione, che per errore, è stata censita in tre unità immobiliari, cosicché in catasto risulterà che siete possessori di ben TRE abitazioni.
Se si viene a conoscenza, la situazione può essere corretta semplicemente fondendo le unità, ed in questo caso risparmiando una buona somma sul versamento di imposte scongiurando qualsiasi sanzione.
Pertanto se avete dubbi sull’accatastamento delle vostre proprietà o se ritenete necessario controllare la vostra situazione, insieme verificheremo la vostra banca dati censita al Catasto, e vedremo se corrisponde alla realtà. Ed in caso ci fossero delle discordanze vi comunicherò la soluzione migliore.
Le principali pratiche catastali che vengono solitamente redatte riguardano:
– nuovi accatastamenti di fabbricati non dichiarati e fabbricati ancora censiti come rurali
– fusione di due o più unità immobiliari
– divisione di due unità immobiliari
– ampliamento di un’unità immobiliare che nel tempo è stata sottoposta ad interventi edilizi
– variazione della distribuzione interna del locali
– variazione della destinazione d’uso
Vengono prodotte anche documentazioni catastali per:
– cancellazione di usufrutti che compaiono ancora in visura nonostante la persona sia ad’oggi defunta
– correzione di dati anagrafici in visura catastale o cancellazione di nominativi errati
– cambio di coltura dei terreni (es. da vigneto a bosco)
Se siete interessati non esitate a contattarmi, fisseremo un incontro senza impegno.